domenica 29 aprile 2012

“Donne e letteratura: il talento nel magico silenzio”


L'AIDM (Associazione Italiana Donne Medico)

in collaborazione con
l'Associazione culturale “MaidinItali- Management creativo”

presentano il convegno:

“Donne e letteratura: il talento nel magico silenzio”
Firenze (Villa Pozzolini)
5 Maggio 2012 (15:30)

All’interno dell’itinerario progettuale 2011/2012 della sezione fiorentina dell’ AIDM (Associazione Italiana Donne Medico) sui “talenti al femminile. la sezione fiorentina dell’AIDM e l'Associazione culturale, MaidinItali-Management creativo presentano un convegno dal titolo “Donne e letteratura: il talento nel magico silenzio”.
Inquadrare il rapporto tra donne e letteratura significa perlopiù ascoltare dei silenzi. Poche, infatti,  sono state le voci femminili che si sono levate nel corso della storia letteraria fino a pochi decenni fa. Sono voci isolate, provenienti da donne che si sono sottratte alle rigide regole del sistema letterario maschile grazie ad uno status sociale particolare.
Ciò che prima era considerato un'eccezione oggi è un'ovvietà: la letteratura al femminile è divenuta un universo complesso e articolato in cui trovano posto tutte le forme espressive, i generi, gli stili e la sperimentazione.
Con questo evento si vuole riaffermare l'esigenza di creare nuovi modelli di talenti al femminile che possano essere da emblema per le nuove generazioni, nuovi modelli che evitino una forzata mascolinizzazione, al quale spesso assistiamo e della quale sono le donne stesse a lamentarsi. Vogliamo quindi presentare al pubblico talenti femminili “silenti“ del mondo della letteratura contemporanea alla loro prima esperienza letteraria al fine di promuovere il concetto di talento al femminile. In tale ottica sono state scelte tre autrici diverse tra loro per genere narrativo e  dislocazione geografica:

Leda Muraro vive e lavora in provincia di Padova. Autrice del romanzo “Il Riflesso dell’anima” edito dalla casa editrice 0111 edizioni; uscito il 28 ottobre 2011. Coltiva da sempre una grande passione per i libri che considera un po’ come il suo secondo mondo. Un mondo quasi perfetto dal quale a volte è difficile fuggire."
Sinossi: Era l’anno 1955. Lorenzo aveva appena 25 anni quella notte in cui tutto ebbe inizio. Ancora non sapeva che quella realtà, nella quale aveva appena compiuto un terribile sbaglio, stava per scomparire per sempre. Alla mattina nulla era più lo stesso. Non conosceva la casa nella quale si era svegliato, né il volto che vedeva riflesso allo specchio. Il volto di un vecchio. Ancora non sapeva come fosse arrivato in quello strano posto, ma soprattutto non aveva idea di come poter tornare indietro. più oscure.

Francesca Serra: critica e studiosa di letteratura italiana del Settecento e del Novecento, è nata e vive a Firenze. Ha pubblicato vari saggi, tra cui Calvino e il pulviscolo di Palomar (1996), Casanova autobiografo (2001), Galleria Palazzeschi (2005), Calvino (2006). Autrice del romanzo “Le brave ragazze non leggono romanzi” edito dalla Bollani Boringhieri nel 2011.
Sinossi: Si può dire che questo libro spigliato e pieno di smaltata ironia raggiunga il suo obiettivo: ribaltare i luoghi comuni legati alla lettura femminile, svelando la funzione di monumento ai vizi moderni che ha incarnato negli ultimi tre secoli. Consumatrici carnali di paccottiglia sentimentale, le giovani che divorano libri come fossero caramelle non sono intellettuali emancipate ma folli erotomani e lettrici selvagge; per questo Rosseau diceva che nessuna ragazza dai casti costumi dovrebbe leggere romanzi. Un ammonimento che ebbe lunga vita, come ci racconta Francesca Serra, passando da Alice all'inseguimento del Bianconiglio, alla Novella Eloisa che legge avidamente le lettere dell'amato Saint-Preux, fino a Marilyn Monroe, colta in uno dei suoi ultimi scatti sulla spiaggia di Long Island, mentre sfoglia l'Ulisse di Joyce.

Oriana De Iulio vive e lavora a Napoli.  Autrice del romanzo “Tutte noi abbiamo un Mister Big” edito dalla casa editrice 0111 edizioni. Giornalista pubblicista lavora attualmente presso la redazione dell'agenzia di stampa " Velino Campania";  presidente  dell'Associazione culturale "MaidinItali – Management creativo",  si occupa di servizi all'editoria e all'industria discografica. Ha pubblicato saggi di critica cinematografica su "Giornale di Storia contemporanea", "Meridione", "Cinemasessanta" e "Cinema Sud". Ha scritto soggetto e sceneggiatura del testo teatrale "Uomini in ombra" andato in scena nel 2002; ha scritto soggetto e sceneggiatura del cortometraggio “Amore Palindromo” di Fabiola Catapano ed è attualmente in lavorazione il cortometraggio “Un ricordo Rubato” di cui ha scritto soggetto e sceneggiatura.
Sinossi: "Penso, penso a come la mia vita fino ad ora non sia stata altro che una serie continua di amori e lavori a progetto, quasi come se le cose andassero di pari passo, come se oggi la precarietà professionale fosse una malattia infettiva che presto contagia anche la vita privata..." Questo pensa Giulia Contini, una giovane donna di trentadue anni in un lungo e interminabile lunedì mattina. Giulia è un antieroina, frutto dei nostri giorni. Una donna piena di dubbi, ansie, insicurezze, che si destreggia tra mille ostacoli nel complesso e competitivo mondo del lavoro. E quasi di pari passo trascorre anche la sua vita sentimentale, tra un uomo del tutto improbabile e un altro, sempre alla ricerca di quello che definisce il suo Mister Big, ovvero l'altra metà della mela, quello che ti capita una sola volta nella vita e che una volta perso non dimentichi più.


sabato 14 aprile 2012

Sete: trittico per una civiltà dell'acqua

SETE: TRITTICO PER UNA CIVILTA' DELL'ACQUA
Il poeta D'Ambrosio incontra Zanotelli ed esperti del settore

giovedì 19 aprile, ore 18:30
- Domus Ars Chiesa San Francesco Delle Monache -
(Via Santa Chiara 10, Napoli)

La poesia di Ariele D’Ambrosio si mette al servizio dell’impegno civile: diventa contenuto emotivo e cornice d’accoglienza per un incontro che vedrà confrontarsi relatori esperti del sistema acqua. L'originale evento “Sete: trittico per una civiltà dell'acqua” - a cavallo tra arte, cultura e sensibilizzazione sociale – si svolgerà a Napoli giovedì 19 aprile alle ore 18 e 30 alla Domus Ars, Chiesa San Francesco Delle Monache in via Santa Chiara 10. Ogni relatore d'eccezione analizzerà il tema acqua da varie prospettive: il padre comboniano Alex Zanotelli  su “L’acqua è la vita del mondo: testimonianze per una civiltà dell’uomo”; lo psicologo Francesco Aquilar su “Quando d’acqua ce n’è poca: società e solidarietà”; l'epidemiologo Giorgio Liguori su “L'igiene dell’acqua: cosa fare cosa non fare”; l'ingegnere esperto di infrastrutture idrauliche Luca Ciardiello su “L’acqua e il rispetto negato: scorre ancora tra il cemento delle sue rive sotto il cemento delle città”; l'ingegnere di origini egiziane Mohamed Tewfic su “La distribuzione dell’acqua: importanza sociale e complessità”. Agli interventi (due per volta) seguirà una poesia declamata da Ariele D’Ambrsosio accompagnata dalla musica originale del compositore Mimmo Napolitano con Giuseppe Di Colandrea al clarinetto, Raffaele Sorrentino al violoncello e Carlo Sparano al contrabbasso. L'ingresso alla Domus Ars è libero. Per maggori informazioni sull'autore e le sue opere: http://www.arieledambrosio.it/

Ufficio Stampa
Carlo Porcaro

Panta Rei

Dino Morra Arte Contemporanea
è lieta di presentare

MOIO&SIVELLI
Panta Rei

a cura di Chiara Pirozzi
Opening: giovedì 19 aprile ore 18.30
dal 19/4/2012 al 22/5/2012

Giovedì 19 aprile alle ore 18.30 la Galleria Dino Morra Arte Contemporanea - Napoli -  inaugura Panta Rei, mostra personale di MOIO&SIVELLI, a cura di Chiara Pirozzi.
Il progetto, realizzato appositamente per gli spazi della galleria, si compone di una videoinstallazione e di una proiezione nelle quali il duo mette in scena la cronaca di un viaggio e i suoi ricordi. Attraverso l’utilizzo di diaframmi materici, concettuali e tecnici, gli artisti conducono alla scoperta di sensazioni, stati d’animo e visioni proprie della dimensione distensiva della “vacanza”.
Nei lavori di MOIO&SIVELLI, la creazione di situazioni stranianti è frutto dell’uso complementare di particolari tecniche video-fotografiche come lo stop-motion e la reiterazione dell’immagine e dell’utilizzo di barriere fisiche come il silicone.
Attraverso la sperimentazione di nuove soluzioni estetiche e materiali, che completano le ricerche precedenti, gli artisti indagano sull’idea del percepito e sull’attenzione che pone l’osservatore nel leggere correttamente un’immagine. La creazione di situazioni ambigue costringe il fruitore ad uno sforzo cognitivo ulteriore, in grado di intensificare lo spiazzamento e l’inaspettata comprensione delle apparenze.
Panta Rei è il racconto del fluire d’istanti messo in scena mediante un invito al riordino e all’interpretazione d’immagini estraniate del reale.

MOIO&SIVELLI è il duo composto da Luigi Moio (Napoli 21/08/1975) e Luca Sivelli (Napoli 18/10/1974). Attualmente sono docenti in Videoinstallazione ed Elaborazione Digitale dell'Immagine presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli. Vivono e lavorano tra Napoli e Londra.
Selected solo show: 2010 “Naked lunch” - Spot 4 - a cura di Adriana Rispoli e Eugenio Viola, Museo MADRE, Napoli. 2007 “Still life in it!”, BLINDARTE contemporanea, Napoli.
Selected group show: 2011 “11th Independent Film Show”, a cura di Raffaella Morra, Fondazione Morra, Napoli. “Premio Celeste 2011”, selected work by A. Demma, A. Facente, A. Pepe, a cura di Gabi Scardi, Elena Forin, Marco Bazzini, Museo Archeologico, Bologna. Catalogo Zeld edizioni. 2010 “Gratis et amore artis”, a cura di Antonello Tolve, convento di San Filippo Neri, Pontone-Scala, Salerno. Catalogo Jannelli editore. “Avventure minime. Miocinesia nell'arte d'oggi”, a cura di Antonello Tolve, Archivio Generale, ex Convento di San Lorenzo, Salerno. Catalogo Jannelli editore. 2009 “Camera con vista”, rassegna video, a cura di Adriana Rispoli e Eugenio Viola, PAN, Napoli/Belgrado/Zagabria. Catalogo Electa. 2008 “Sistema Binario”, a cura di Adriana Rispoli e Eugenio Viola, Stazioni di Mergellina Napoli/Belgrado. Catalogo Paparo Edizioni. 2007 “Videoart Yearbook 2007”, rassegna video itinerante, a cura di Renato Barilli. “Arte e omosessualita’”, da Von Gloeden a Pierre et Gilles, a cura di Eugenio Viola e Vittorio Sgarbi, Palazzo della Ragione Milano/Palazzina Reale, Firenze. Catalogo Electa. “Artbus”, rassegna video, a cura di Antonio Arevalo, Arco, Madrid (Spagna). 2006 “Roundabout”, a special project for N.EST (www.napoliest.it). “Becoming place“, a cura di Luigi Giovinazzo, Castello di San Terenzo, Lerici, La Spezia. Catalogo a cura di Luigi Giovinazzo. 2005 “Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo”, sezione arti visive, a cura di Gigiotto Del Vecchio, Castel Sant’Elmo, Napoli.Catalogo a cura della bjcem e della Regione Campania.

Dino Morra Arte Contemporanea Via Carlo Poerio 18, 80121 Napoli
| F. 081 19571824 | M. 392 9420783
www.dinomorraartecontemporanea.eu | morra.dino@gmail.com

sabato 31 marzo 2012

Il valore della cultura

NAPOLI, CAPUTO: RIDARE VALORE ALLA CULTURA VERA

di Oriana De Iulio
Napoli - Michele Caputo, attore e autore partenopeo svela i retroscena del suo spettacolo "Anche l'occhio vuole la sua parte", di cui è autore, in scena al Teatro Cilea di Napoli.


Caputo, come nasce l'idea di una commedia come "Anche l'occhio vuole la sua parte"?"Era da tempo che volevo scrivere una commedia sulle apparenze e su come spesso non ci rendiamo conto della vera natura di chi ci è accanto. Così ho immaginato la storia di questo personaggio che vive da solo in questa casa e che casualmente si trova a condividere la sua quotidianità con una donna che presto si rivelerà molto diversa da ciò che sembra".

Vi sono due temi che emergono oltre a quello dell' apparire e della diversità, ovvero la precarietà e il valore sempre più svilito della cultura..."Sicuramente. La precarietà influisce negativamente sulla persona e sulla propria autostima. Non avere un futuro certo limita e agisce negativamente anche sulla vita di coppia. Creando inevitabilmente uno squilibrio. Anche perché oggi la società premia chi riesce a far soldi anche con mezzi poco leciti e con scarse qualità. Questo ovviamente svilisce la cultura che viene ridotta a banali aneddoti perdendo così la sua vera valenza. Metafora di ciò è sicuramente il rapporto tra il mio personaggio e quello interpretato da Andrea Di Maria. Amici ma profondamente diversi nell'approccio alla vita".

Chi ha collaborato con lei alla realizzazione dello spettacolo?"Fondamentale è stato l'apporto di Maurizio Casagrande che ne cura la regia e dal primo momento con alcune scelte registiche ha dato quel quid in più che lo ha reso uno spettacolo unico nel suo genere. In scena con me: Cristina D'Alberto, Tiziana De Giacomo, Andrea De Maria ed Ivan Boragine. Le scene sono di Giusy Giustino ed i costumi di Paolo de Luca".

Progetti futuri?"In primo luogo a fine aprile saremo a Roma con questo spettacolo al Teatro Ambra Iovinelli. Poi insieme ad un gruppo di giovani comici che ho formato grazie al mio ruolo di direttore artistico dello Zelig lab daremo vita a una web tv "Komikamente", il progetto è quello di dar vita a un gruppo di artisti che esula dalla comicità volgare, andando al di là di quelli che sono i soliti discorsi e i luoghi comuni. Sono convinto che se è vero che la gente vuol ridere, è anche vero che lo vuol fare anche in modo diverso".   (ilVelino/AGV)

Le Madri che sfidarono l'Esercito


Affrontare i sensi di colpa non è mai una pratica semplice per l’essere umano, soprattutto quando gli errori commessi sono pesanti come macigni. E allora non resta che confessare tutto, ascoltare e incassare in silenzio ciò che la coscienza urla per lo sgomento e la vergogna.

Foto Mario Palumbo

E proprio una confessione cruda e amara viene rappresentata ne “Il Tempo di una canzone”, spettacolo teatrale scritto e diretto da Angela Sales, messo in scena al Teatro Il Primo di Napoli.  In preda ai rimorsi per quanto commesso, un capitano di corvetta (magistralmente interpretato da Danilo Rovani), ex membro dell’ESMA (la scuola di meccanica della Marina argentina) racconta le atrocità commesse durante la dittatura militare guidata dal Generale Jorge Rafael Videla, che portarono dal 1976 al 1983 al rapimento e alla sparizione (desapariciòn) di circa 30.000 persone ritenute avverse al regime: i desaparecidos, non gli “scomparsi” come erroneamente si traduce  (implicando una volontarietà da parte del soggetto nell’azione che non ci fu), ma “coloro che furono fatti sparire”.  Uccisi appunto “per il tempo di una canzone”.
La confessione viene rivolta a un personaggio nominato dall’autrice con una X,  la coscienza del comandante (interpretato dal bravissimo Antonio Buonanno). La scelta dell’incognita (non casuale) rende questo personaggio non esclusivo solo per il comandante, ma rivolto anche a tutti coloro che vogliono impegnarsi a non lasciare cadere nell’oblio quanto successo, dando, così, la possibilità a tutti gli uomini di buon senso di identificarsi in esso.

I toni della confessione sono amari, crudeli, raggiungendo l’apice dell’orrore assoluto nella descrizione dei vuelos de la muerte, i viaggi senza ritorno  dei desaparecidos imbarcati sugli aerei militari, sedati e gettati nell’Oceano.
La confessione del Capitano si alterna ai teneri e commoventi ricordi della mamme e delle mogli dei desaparecidos (interpretate da Serena Pisa e Piera Violante), donne che osarono sfidare l’esercito nella vana speranza di riabbracciare i propri cari. “Non vi è militare argentino…che abbia avuto il coraggio delle madri” dice il capitano, riconoscendo, in questo modo, la perseveranza e la forza che anima ancora oggi le madri di Plaza de Mayo.

Il passato torna sempre, indipendentemente dal ruolo che il destino affida, ricordando di non dimenticare. Il merito di accompagnare la narrazione, diventandone parte integrante, lo hanno avuto i balli eseguiti da Viviana Taurisano e Rosa Orefice ed i canti affidati alla superba voce di Axia Tedeschi accompagnata dal Maestro Michele Bonè.  Scenografia a cura di Armando Alovisi, Disegno Luci di Ettore Nigro, Costumi Associazione culturale “Briciole di stelle”.
Giusy Cigni 

Teatro Il Primo, Viale del Capricorno 4 - Napoli  dal 29 Marzo al 1 Aprile 2012

 

Il tempo di una canzone

Napoli - Commozione per lo spettacolo, "Il tempo di una canzone", in scena al Teatro "il Primo" di Napoli dal 29 Marzo e fino al 1 Aprile, regia di Angela Sales.

Su Il Velino - Agenzia Giornalistica
l'intervista ad Angela Sales che ci parla del suo lavoro.
NAPOLI, SALES: DESAPARECIDOS, SPETTACOLO MONITO PER NON DIMENTICARE
Napoli - Angela Sales autrice e regista teatrale, svela i retroscena dello spettacolo in anteprima assoluta, "Il tempo di una canzone", che va in scena questa sera al teatro "il Primo" di Napoli.

Angela Sales, come nasce l'idea di uno spettacolo come "Il tempo di una canzone" sui desaparecidos argentini?Nasce da una motivazione del tutto personale; in famiglia abbiamo avuto un'esperienza simile. Mio zio è un desaparecidos, e il ricordo di quest'uomo a me molto caro, mi è rimasto dentro per anni. Il ricordo di una tragedia a metà, non valutata nella sua interezza, sospesa nel vuoto della sua incompiutezza, aveva lasciato in me qualcosa di irrisolto che dovevo portare a termine grazie al teatro.

Mi racconta qualche particolare della storia? Possiamo dire che non ci siamo inventati assolutamente nulla. Abbiamo ripreso delle testimonianze, delle interviste reali che poi sono state tradotte in drammaturgia. Il protagonista, Adolfo Scilingo, un capitano di corvetta, ex membro dell'Esma (La Escuela de Mecánica de la Armada, era la scuola per la formazione degli ufficiali della marina argentina di Buenos Aires e passò tragicamente alla storia per essere, durante la dittatura, il più grande e attivo centro di detenzione illegale e tortura, ndr), confessa il metodo della desaparicion, dell'annientamento anagrafico e dei cosidetti "voli della morte"; è un modo per dar vita ai fantasmi di questa tragedia e dar voce e luce ad una storia che i poteri forti hanno per anni taciuto.

Chi ha collaborato alla realizzazione dello spettacolo?In scena ci sarà l'attore Danilo Rovani con Antonio Buonanno, Serena Pisa, Axia Tedeschi e Piera Violante e la partecipazione del Maestro Michele Bonè. Le scenografie sono di Armando Alovisi, i costumi dell'associazione "Briciole di Stelle" e il disegno luci è di Ettore Nigro. La promozione è a cura dell'associazione culturale "MaidinItali – Management creativo".

Lo spettacolo rientra in un progetto molto più ampio, me ne può parlare?
Il mio scopo è quello di non abbassare mai le luci su di un argomento troppo spesso taciuto. Anche perchè vorrei far passare soprattuto questo concetto: che l'unica vera forma di governo che ci può rappresentare è la democrazia, che è senza dubbio l'unico modo per far si che le persone possano essere libere di esistere.   (ilVelino/AGV/Oriana De Iulio)

martedì 27 marzo 2012

Il tempo di una canzone - Angela Sales

“…Desaparicion non vuol dire scomparsa…
ma vuol dire che se tu eri  qui e adesso non ci sei più,
non è che non sei qui perché sei da un’altra parte.
Perché se fossi da un'altra parte, potrei venirti a cercare.
Allora sei morto?
No.  Desaparecido.
Allora sei vivo?
No.  Desaparecido.”
tratto da “Il tempo di una canzone” – Angela Sales


Chi traduce il termine desaparecidos con l’aggettivo scomparso commette un errore non solo da un punto di vista grammaticale, ma anche di senso.
Anche se il verbo desaparecer cui fa riferimento è intransitivo, desaparecidos è un participio transitivo, traducibile non con l’aggettivo “scomparso”, ma con “chi è stato fatto scomparire". Ed è in questa differenza linguistica che si racchiude il dolore, l’abominio e la violenza di una delle pagine più oscure dell’umanità.

Dopo la breve e difficile parentesi del governo presieduto da Isabelita, terza moglie di Juan Domigo Peron, il quadro sociale dell’Argentina, sempre più improntato al conflitto, dopo anni di politica protezionistica, giunse al golpe del 24 marzo 1976 che portò alla presidenza del paese il generale Jorge Rafael Videla.

Dal 1976 al 1983 le forze armate detennero il potere per mezzo di una giunta autoincaricatasi del cosiddetto Processo di Riorganizzazione Nazionale; il governo militare represse l'opposizione, sia da parte dei gruppi di sinistra che dai peronisti, utilizzando metodi improntati all'illegalità, dando inizio a quella che sarebbe passata alla storia come la Guerra Sporca.
Durante questi sette anni, si ritiene che in Argentina siano scomparsi fino a 30.000 dissidenti o sospettati tali (9.000 accertati secondo i rapporti ufficiali del CONADEP – Commissione Nazionale sui Desaparecidos).
Le modalità di sequestro e di sparizione delle vittime della repressione furono ideate per perseguire due obiettivi: il primo era quello di evitare quanto verificatosi a seguito del Golpe cileno del 1973, che aveva portato al potere la Giunta militare comandata dal generale Pinochet. Il secondo era quello di terrorizzare la popolazione, attraverso la mancata diffusione di notizie in merito alla sorte degli arrestati, limitando in questo modo fortemente non solo ogni possibile dissenso al regime, ma anche la semplice richiesta di notizie da parte dei parenti.
All’interno della Escuela Superior de Mecánica de la Armada (ESMA), uno dei centri di detenzione attivi durante la dittatura, furono rinchiuse oltre 5.000 persone e solo poche centinaia ne uscirono vive
Le modalità degli arresti avvenivano molto spesso secondo veri e propri "rapimenti": squadre non ufficiali di militari arrivavano con una Ford Falcon verde scuro senza targa e piombavano nelle case in piena notte, sequestrando a volte intere famiglie.
L’assoluto mistero sulla sorte degli arrestati, fece sì che le stesse famiglie delle vittime tacessero per paura; la conseguenza di queste modalità fu che nella stessa Argentina per lungo tempo il fenomeno rimase taciuto, oltre che totalmente ignorato nel resto del mondo. Una volta arrestate, le vittime venivano rinchiuse in luoghi segreti di detenzione, senza alcun processo, quasi sempre torturate, a volte per mesi, e solo in pochi casi, dopo un processo sommario, senza alcuna reale garanzia legale, gli arrestati vennero rimessi in libertà.
Secondo alcune fonti, spesso testimonianze di militari coinvolti nell'operazione, molti desaparecidos furono imbarcati a bordo di aerei militari, sedati e lanciati nel Rio de la Plata, oppure gettati nell'Oceano Atlantico col ventre squarciato da una coltellata,  affinché i loro corpi fossero divorati dagli squali: i cosiddetti vuelos de la muerte, voli della morte.                                                                                                                 
A questi vanno aggiunte le numerose donne arrestate mentre si trovavano in stato interessante oppure rimaste incinte a seguito delle violenze subite nei centri di detenzione: molte donne partorirono mentre erano detenute, molte di esse furono uccise ed i loro figli furono illegalmente affidati in adozione a famiglie di militari o poliziotti.
Dalla restaurazione della democrazia nel 1983, le istituzioni argentine si sono a lungo adoperate per ritrovare questi bambini e restituirli alle loro famiglie.
La denuncia e la scoperta degli orrori avvenuti in Argentina durante il regime militare si deve anche alla coraggiosa azione delle Madri di Plaza de Mayo, madri dei giovani desaparecidos che con una protesta pacifica, sfidando il regime, riuscirono a far conoscere alla opinione pubblica il dramma che stava avvenendo nel loro Paese.
Il loro emblema, un fazzoletto bianco annodato sulla testa, ricorda il  primo pannolino, di tela, utilizzato per i loro figli neonati. Il loro nome è originato dal nome della celebre piazza di Buenos Aires, Plaza de Mayo, dove queste donne coraggiose si riunirono per la prima volta e da allora, ogni giovedì pomeriggio, esse si ritrovano nella piazza e la percorrono in senso circolare, attorno alla piramide che si trova al centro, per circa mezz'ora.
La sparizione forzata è stata riconosciuta come crimine contro l'umanità dall'articolo 7 dello Statuto di Roma del 17 luglio 1998 per la costituzione del Tribunale Penale Internazionale e dalla risoluzione delle Nazioni Unite numero 47/133 del 18 dicembre 1992.
Dopo 28 anni, nel marzo del 2011, almeno in parte, giustizia è stata finalmente fatta. Sono arrivate, infatti, dure condanne contro un gruppo di militari accusati e dodici dei diciassette imputati hanno ottenuto la meritata condanna all’ergastolo.        
Giusy Cigni  

Il tempo di una canzone
______________________________________________________
29- 30- 31 Marzo 2012 ore 21:00
 1 Aprile 2012 ore 18:30

DANILO ROVANI
con
ANTONIO BUONANNO
e   
SERENA PISA   VALENTINA TEDESCHI    PIERA VIOLANTE

e con la partecipazione del maestro MICHELE BONE’

Ballerine: Viviana Taurisano  Rosa Orefice  Scenografia:  Armando Alovisi
Disegno Luci: Ettore Nigro  Costumi: Ass. Culturale “Briciole di Stelle”

Regia  Angela Sales

TEATRO IL PRIMO
Viale del Capricorno 4 – 80131 Napoli
Posto unico € 10,00
info: 0815921898 - 3491930536  ore 16:00-20:00  
_________________________________________________________________________

Promozione a cura di
Maidin Itali – Management Creativo